
Educazione all’aperto, tra fuori e dentro
Arte Sella è uno dei contesti più votati per l’educazione outdoor in campo ecologico ambientale grazie alla mediazione che l’arte e la bellezza possono svolgere per formare alla responsabilità civile.
L’educazione alla vivibilità, intesa come una efficace integrazione tra esseri umani e ambiente negli spazi di vita, si combina oggi con la promozione della responsabilità e della cittadinanza attiva. Il progetto TADA – Terre Alte d’Arte ha mirato al perseguimento efficace di quella combinazione, attraverso azioni articolate di outdoor education.
La più importante responsabilità che ha il genere umano oggi è la tutela e la salvaguardia del proprio ambiente di vita e a questo è necessario che si dedichi l’educazione, sia sul piano scientifico che civile. Il solo apprendimento per astrazione e la distanza dalla natura hanno creato una crisi dell’esperienza che è facilmente verificabile, in particolare nelle generazioni più giovani. La pandemia, che per non pochi aspetti è l’esito di un modello di sviluppo che separa le esperienze in compartimenti stagni, ha accentuato i problemi. L’innovazione nei metodi e nei contenuti di outdoor education diviene prioritaria e funzionale all’apprendimento per immersione al fine di creare una coscienza ecologica civile e responsabile e opportunità di apprendimento scientifico sull’ambiente e la vivibilità.
Il progetto, sostenuto da Fondazione Caritro, ha previsto degli incontri di formazione dedicate agli insegnanti presso Arte Sella; dei laboratori di progettazione con bambini e ragazzi presso le scuole partecipanti; la stesura di un documento che racchiude i principî dell’outdoor education, dai fondamenti cardine fino alle specifiche per ogni scuola.





Contattaci per avere informazioni
Arte Sella